Scopri come rendere sacra tutta la tua esistenza, giorno per giorno, passo per passo, senza bisogno di "adorare divinità", obbedire a dogmi, senza sensi di colpa o demonizzazione della tua natura umana!
In tre lezioni e relativi workbook andiamo ad esplorare i principi che rendono il paradigma radicato... RADICATO!
In cosa si differenzia da ciò che già conosciamo? Qual è il filo conduttore di questa visione?
Scopri come rendere sacra tutta la tua esistenza, giorno per giorno, passo per passo, senza bisogno di "adorare divinità", obbedire a dogmi, senza sensi di colpa o demonizzazione della tua natura umana!
Lezione 1: "Perché una "Spiritualità Radicata"? Linee Generali"
Andremo a inquadrare il senso generale di questa differente visione della spiritualità (e della realtà) estrapolandone le caratteristiche salienti.
Vedremo il suo macro obiettivo, vivere una vita piena, soddisfacente e felice.
Lezione 2: "La ciclicità: la chiave di ri-sacralizzazione del quotidiano"
Da dove si comincia a ridipingere la nostra quotidianità di sacro? Uno strumento che, una volta appreso, si può utilizzare in autonomia. Il ciclo come forma base dell’universo.
Lezione 3: "Il posto dell'essere umano e la migliore versione di sé"
La sfida di un Nuovo Umanesimo, il superare la frammentazione delle nostre parti. L’ego sano come collante.
Laureata con lode in Scienze dell'Educazione, con lunga esperienza professionale nella relazione d'aiuto. Durante l'ultima esperienza da dipendente, ha prestato Servizio come Funzionaria Pedagogica per il Ministero della Giustizia per 12 anni.
Autrice, Speaker, Ricercatrice, Cerimonialista e Tutor con esperienza nazionale e internazionale, si occupa di Spiritualità Radicata, approccio che ha contribuito a portare in Italia, e di Teasofia, visione di cui è fondatrice.
Co-autrice in varie pubblicazioni, esce nel 2022 il testo che condensa 20 anni di personali ricerche attorno al tema della "Dea", con il titolo "Introduzione alla Teasofia - La Dea Oltre i Dualismi", edito da Psiche2, Torino.